Questa tipologia di aperitivo è molto indicata per celebrare eventi aziendali o privati in quanto, molto spesso un semplice aperitivo non risulta essere abbastanza per celebrare una determinata tipologia di evento.
Un’aperitivo normale è formato da una bevanda alcolica o analcolica accompagnata da dei semplici stuzzichini, quello rinforzato invece prevede che l’aperitivo sia accompagnato da primi e secondi piatti freddi o caldi, questo implica che l’aperitivo durerà più a lungo.
Ottimo per un battesimo o un compleanno ma anche per un matrimonio nel caso in cui la coppia non voglia spendere troppo.
Eccovi di seguito le caratteristiche principali di un aperitivo rinforzato:
- Le portate si dovranno aggirare attorno alla decina facendo attenzione che nessun invitato resti a bocca sciutta;
- Scegliete pietanze più o meno leggere come “Finger food” o piatti più elaborati come secondi a base di carne o pesce;
- Prodotti a chilometro zero e biologici vi daranno la possibilità di creare pietanze sane e gustose, ricordate inoltre di tener conto di eventuali allergie o intolleranze alimentari dei vostri invitati tenendo in calcolo eventuali portate sostitutive;
- Le bevande rappresentano il fulcro in questa tipologia di aperitivo, mettete a disposizione dei vostri invitati un’ampia gamma di bevande alcoliche e non, cercando di combinarle con il menù selezionato;
- Birre artigianali, vini locali, Spritz o succhi di frutta ma anche cocktail preparati al momento da una persona specializzata.
Potrete scegliere qualsiasi tipologia di location, è preferibile uno spazio all’aperto, magari nel giardino di casa vostra.
Il prezzo può variare a seconda della location scelta, dalla tipologia di menù e dal fai da te o dalla compagnia di catering specializzata.